papo89, il problema é se al bilanciamento ci puoi arrivare. Questa é la questione. E faccio riferimento anche il tuo concetto di media qualitá.
Se é facile avere una media qualitá in una vasca grande, secondo me non é cosí facile in una piccola, specialmente se la fonte delle rocce é una sola. Questo perché le rocce che avrai molto probabilmente saranno tutte uguali, e se non son del giusto tipo potrebbero non permettere una sufficiente colonizzazione, almeno per digerire del tutto i nutrienti che ci sono.
Due sono le cose che secondo me possono essere in corso in queste vasche:
- Non c´é nulla che si decompone, e non ci sono batteri che digeriscono, e quindi i nitrati restano quelli che sono
- Il rapporto decomposizione/denitrificazione é stabile e quello che viene prodotto é quello che viene consumato. L´eccesso resta dove é.
In entrambi i casi la quota nitrati in vasca non scende, a meno che non la togliamo in qualche modo.
Posso stimolare i batteri, con l´acido acetico, ma se non c´é supporto per la colonizzazione anaerobica vado ad alimentare la porzione aerobica, che peró probabilmente é giá grande abbastanza e non ha senso stimolarla ulteriormente.
Posso aspettare che vengano smaltiti dalle alghe, che li azzerano, e poi, decomponendosi molto piú piano, permetterando ai batteri di smaltire piano piano l´eccesso.
Posso fare un cambio d´acqua e toglierli dalla vasca.
Io, ribadisco, a questo punto, sono per la terza.
Aspettando, per me, non si arriva a nulla.
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
|