|
Originariamente inviata da Elisabetta Zani
|
adesso arrivo io con la mia: l'effetto che hai ottenuto è davvero bello, ma a mio parere le piante in vaso (come per esempio l'edera che hai messo) assolutamente non vanno tenute con il vaso immerso nell'acqua. La maggior parte delle piante in vaso non devono avere la terra sempre costantemente inzuppata d'acqua, la terra si deve asciugare tra un'innaffiatura e l'altra, e le radici devono respirare. Mi dispiace dirtelo, ma tutte le piante che hai utilizzato nel giro di breve tempo marciranno...
Puoi utilizzare solo piante palustri, tipo il papiro, ecc.
|
L'edera che tu vedi (come anche l'Hemigraphis) non è in vaso: ha semplicemente le radici in acqua e cresce come in una coltivazione idroponica, cioè trae nutrimento dall'acqua. Quelli che forse a te sembrano vasi, sono in realtà mezze noci di cocco riempite di akadama torba e ghiaia e le piante sono state accuratamente scelte e selezionate (l'Acorus ad esempio è una pianta che in natura vive in terre intrise costantemente d'acqua)
Per quanto riguarda la durata dell'allestimento, considera che è così da più di due anni (e l'edera la devo costantemente potare per quanto cresce).
Non è che in acquario ci metto la prima pianta che trovo.......
.......per un botanico sarebbe un grave errore
Ciao
