Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-04-2009, 15:41   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mio Acquario da 126 lt per i Parosphromenus

- DATA AVVIO: Marzo 2001

- DIMENSIONI VASCA: 80 x 35 x 45 cm (126 litri lordi)

- TECNICA
Filtro interno (dall'alto verso il basso: perlon-torba in granuli-spugna sintetica-cannolicchi)
Riscaldatore da 100w
Pompa da 400l/h
Coperchio con due neon da 18W (865 e 840) + riflettori autocostruiti

- ALLESTIMENTO:
Fondo fertile SERA
Sabbia quarzifera (7 cm)
Legni vari
Pigne di Ontano (Alnus cordata)
Foglie di Terminalia catappa

- FLORA:
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Erect moss (Vesicularia reticulata)

- FAUNA:
4 Parosphromenus deissneri o più probabilmente bintan (come suggeritomi da bacarospo)
20 Boraras brigittae
1 Crossocheilus siamensis (8-9 anni di età)
2 Botia lohachata (9 anni di età)
2 Caridina multidentata (3 anni di età)
Red cherry in numero non definito
3 Neritina zebra
Altre lumachine varie (Melanoides tubercolata, Physa sp.)

- GESTIONE:
Parametri: pH=7.2 (in discesa); conducibilità = circa 300 microsiemens (in discesa) ; T = 25°C
Fertilizzazione: liquida (SHG) settimanale a metà dose e integrazione del fondo (Deponit Dennerle) al bisogno.
Cambio acqua: settimanale del 10%.

- NOTE:
La vasca è avviata da ormai 8 anni. L'avevo allestita a casa dei miei, quando ancora abitavo lì. Poi nel 2006 mi sono trasferito, ma la vasca si è "ricongiunta" a me solo da un mesetto.
L'acquario è passato per vari allestimenti, anche se le Crytpocoryne wendtii ed il Ceratophyllum sono lì fin dall'inizio. Il Crossocheilus ed i Botia hanno invece quasi 9 anni (soprattutto i Botia, che li ho presi già grandicelli). Per questi ultimi sono molto combattuto se tenerli o meno in quella vasca, in quanto sono molto vivaci e "curiosi" e vanno spesso a disturbare (o a dormire) tra i legni, nelle cui cavità (in teoria) i Parosphromenus dovrebbero deporre. Volendo, avrei la possibilità di spostarli in un'altra di pari litraggio. Vedremo.

P.S.: Ho editato la data di avvio della vasca. Chè è 2001, non 2000.
Purtroppo la mia memoria comincia a dare segni di cedimento. E' stata mia moglie a farmelo notare, visto che l'acquario in questione è stato un suo regalo per il mio compleanno......
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12160 seconds with 14 queries