| 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia
     | 
    
....allora avevo capito bene....
In effetti i problemi per un progetto del genere non sono pochi e non so se i vantaggi sono maggiori.
Sicuramente lo spessore del fondo deve essere notevole (> 12 cm). La granulometria comunque io la imposterei con un bel fondo fertilizzato (Dennerle o Anubias) misto a torba in granuli (JBL direi) e lapillo vulcanico o pozzolana. Sopra ghiaia da 1-2 mm o, in alternativa, Akadama, che, con un maggior diametro, permetterebbe una migliore circolazione ed un minor rischio di intasamenti........
Per la pompa, una potenza veramente minima, pari (al massimo) al volume della vasca...... 
