Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2009, 15:47   #25
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il rilascio non è gestibile,in quanto è proporzionale al grado di acidità dell'acqua.
Per questo motivo nelle mie vasche sto continuando a fare i cambi, utilizzando acqua di osmosi addizionata con una concentrazione di sali tale da mantenere il kh 4° e il gh 8°. Se poi il kh sale a 8 in 10 giorni, pazienza, è comunque una cosa graduale.

Il fatto che nella vasca più vecchia abbia rilevato un kh di 5°, sarà da imputare ad altro, anche se non so ancora bene cosa, si parlava di decalcificazione biogena, proverò a riattivare la co2, per dare un aiutino alle piante anche se non sembrano essere sofferenti.

Non credo che cambierò il fondo, penso che sia ormai troppo importante per la mia vasca, sotto la ghiaia c'è tutto quella fanghiglia limacciosa e schifosina, che sembra essere molto gradita alle radici e dato che stiamo parlando di una superficie di 120 cm * 42, compormetterei non poco l'equilibrio della vasca.

Se invece ci si accorge di dover fare la sostituzione del fondo, meglio farlo subito a vasca appena avviata.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11106 seconds with 13 queries