Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-03-2009, 16:59   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da flashg
la valli pero' non l'ho vista...
flashg, ci sta, ci sta.....
A Bracciano (ma anche a Martignano), sta nelle zone più tranquille e riparate del lago, vicino alle sponde.
Ci sono anche Myriophyllum spicatum, varie specie di Aponogeton (lucens, crispus,....) e Lemna minor (immancabile....).

batblackonga, riguardo il fondo, con Ceratophyllum e Vallisneria puoi anche optare per un semplice substrato di sabbia fine (ma non troppo). Successivamente, infili vicino alle radici della Vallisneria alcune tabs fertilizzanti di buona marca (Dennerle, JBL, Anubias, Seachem, per citarne alcune).
Per il fertilizzante liquido, volendo potresti anche farne a meno. Al massimo, uno settimanale completo, a metà dosaggio.
Per la luce, metti 2 neon da 600000°K e 2 neon intorno a 400000°K.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11659 seconds with 13 queries