Discussione: nano per l'autunno
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2009, 00:15   #12
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dunque sul casino in casa mia no comment
avevo messo tutto in ordine.... è tutta colpa di bubi

riguardo al reintegro, la mia idea è che se parti con un sale abbastanza equilibrato, non ha senso andare a fare delle correzioni minime per rientrare per forza nel rapporto canonico. mi spiego meglio: sei col kh a 8 e il calcio a 430 perchè quel sale è uscito così? beh, io non porterei il kh a 9 per 2 semplici motivi: 1) l'accuratezza dei test che usiamo è piuttosto discutibile e corri il rischio di reintegrare quando non serve. 2) c'è sempre quel discorso sugli squilibri ionici sul cloro e compagnia bella. squilibri che sistemi con quei cambi che in maturazione non puoi fare. chiaramente se hai su le resine e il kh scende sotto livelli di guardia ritengo sia il caso di reintegrare.
quindi, riassumendo il primo punto: *secondo me* nel mese di buio, meno vai a toccare e meglio è.

il secondo punto è a fotoperiodo avviato, dove chiaramente i consumi aumentano in maniera esponenziale e devi giocoforza reintegrare, e lì entra in ballo il purple up. la kent non c'entra nulla, a meno che non ci riferiamo a due prodotti diversi e sull'etichetta c'è scritto anche troppo poco. in tutta onestà non ti so dire se quel concentrato di ca,mg,sr,i e altro derivi da ciò che asseriscono loro (vedi sito Caribsea), o dai soliti elementi che si usano negli integratori, ma sul calcio non è sicuramente equilibrato. tant'è vero che devi misurarlo regolarmente se non vuoi correre il rischio di salire troppo. ma purple up o tech per me non ha molto senso tenere valori troppo alti (parlo sempre di una maturazione standard) e con quel prodotto si riescono ad avere ottimi risultati in termini di crescita di coralline, rimanendo sui medi 8/400/1300. che poi squilibri ionicamente più o meno di altri, o che alla fine siano i soliti prodotti miscelati e venduti a caro prezzo, non lo posso proprio dire, visto che la composizione non è di pubblico dominio. il ragionamento di cui sopra ha trovato riscontro nel 120 litri allestito da poco. non ho la pretesa di farne una regola, ma se suggerisco qualcosa è perchè in buona fede ritengo che questo tipo di avviamento possa essere ottimale anche per altri.

riguardo a mauridj, beh, al di là del post c'è stata (e c'è, ci conosciamo di persona) una fitta corrispondenza per mp, dove gli ho appunto consigliato di utilizzare il purple up, facendo attenzione però a non incasinarsi troppo coi valori della triade, com'era successo nei primi giorni con i reintegri manuali. che poi le alghe siano andate per il mg alto, per il purple up, o per semplice e naturale maturazione non lo possiamo sapere. ci volevano 2 vasche uguali dove far diversi generi di esperimenti, e 2 sarebbero state pure poche, per essere statisticamente significative.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09071 seconds with 13 queries