|
Quote:
|
Morta per la poca luce mi sembra strano, alla fine ho 0,5 w/L
|
Mi riferisco alle porzioni basali del muschio: se non prendono luce (perchè coperte da quelle più in alto) muoiono comunque....
Il muschio può anche crescere all'ombra, ma a quel punto occorre regolare ai minimi termini apporto di CO2 e fertlizzazione.
|
Quote:
|
(come posso notare se l'esposizione alla luce è comunque troppo prolungata ?)
|
....alghe (di vario genere) o cianobatteri.
|
Quote:
|
L'areatore è OBBLIGATORIO, senza i miei poecilidi sarebbero di continuo in superficie (ho già provato a levarlo e questi sono stati i risultati), quindi anche se parte della CO2 va via, almeno un pò resta...
|
Credo che il tuo problema principale sia il rapporto pesci/piante: forse troppi pesci e di sicuro poche piante, soprattutto quelle a crescita veloce.
Introduci specie come il Ceratophyllum e vedrai che la vasca ringrazierà...
Oppure ti consiglio di togliere sia la CO2 che l'areatore: risparmi energia, tempo ed i risultati di crescita saranno forse anche migliori.....
Misura anche i valori di pH e KH, così da avere un'idea della CO2 disciolta in acqua.
|
Quote:
|
Fertilizzare in colonna d'acqua ? Intendi il fertilizzante liquido..? Perchè come ho già detto ho dovuto smettere di usarlo perchè mi aumentava drasticamente la presenza di alghe.
|
Nel tuo caso, le alghe credo dipendano dalla notevole quantità di nitrati e fosfati in vasca (molti pesci che producono, poche piante che consumano....): siccome in natura vige la legge del minimo di Liebig, una volta che hai fertilizzizzato con il liquido, le alghe si ritrovano tutti i micro (dati dal fertilizzante) ed i macro (presenti già in vasca) necessari e così proliferano......
|
Quote:
|
Può essere utile se misuro ferro e potassio ?
|
Il valore del ferro sì (anche se è indicativo fino ad un certo punto).
Mentre per il potassio, non c'è un test a reagente in grado di misurarlo (ma con il potassio è sempre meglio andarci larghi, perchè difficilmente si avrà un suo eccesso....).
