E si sono molto belli i tuoi alla fine metterò un sensore, ma a proposito vorrei sapere quanto poi fuoriesce dalla vasca considerando che io con l'acqua sono a 3 cm dal bordo vasca. Il mio voleva essere solo un suggerimento e una soluzione semplice per il fai da te, ovvio che le tue sono molto più professionali. Io vado benissimo con i buchi te lo garantisco nessun problema, ho forato anche il tappo con un chiodo un po' più grosso per evitare eventuali bolle d'aria. I buchi risultano più semplici a fare per le feritoie c'è un po' di sbattimento e non vengono precise, almeno io non ci riesco

. Poi per il nano è meglio la sondina per il galleggiante la tua non la vedo una buona soluzione, perchè rimane aperto e soggetto all'attacco degli animali
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
. La mia è solo una protezione che risulta secondo me ottimale per il galleggiante. Ovviamente la migliore soluzione in un nano rimane la sonda.
Penso che la centralina per me ci sarà a fine maggio o no? Sigh credimi ho sopportato un sacco di spese sto facendo le cose come si deve ed ovviamnte in tutto questo ambaradan non è che mi tiro indietro per poche decine di euro visto che sino adesso ho sborsato 700/800 eurozzi compresi gli ultimi 2 ordini da 50 l'uno. Tra vasca, mobile, illuminazione, rocce, test, buffer, rifrattometro, PHmetro, conduttometro, impianto a osmosi e frattaglie varie....
