Aggiungo solo che l'aragonite non mi risulata rilasci calcio se non a PH acidi...e quindi nel DSB non la rilascerebbe. Io nel refugium metterò sia aragonite che corallina fine.
Per il movimento...nel refugium, visto che non ci sarà una pompa potente, se restringiamo l'uscita o usiamo degli ugelli tipo quelli da giardinaggio riusciamo a creare dei "getti" che smuovono poca acqua ma con forza, insomma degli "schizzi".
Il progetto è interessante, anch'io stò pensando ad una cosa simile ma per un nano-reef da affiancare alla vasca principale.
Il limite nel NON utilizzo dello schiumatoio è che questo, a differenza delle alghe e delle rocce, elimina "l'eccesso" di nutrienti SUBITO, schiumando tutto lo schiumabile che invece verrebbe processato dalla parte "naturale" molto più lentamente.
La vasca veramente semplificata, minimalista e con poca manutenzione, potremmo averla con più spazio nelle nostre case. Ad esempio con un refugium MOLTO più grande della vasca, diciamo 2 volte la vasca, magari nascosto in una stanza attigua.
Ultima considerazione sulle T5: sconsigliabili anche per me, anche su 40 o 45 cm di profondità, se vogliamo allevare bene gli SPS. E' una questione di PAR o fotoni o quello che volete, ma di intensità luminosa. Ecco perchè anche le HQI 150 watt per gli SPS non vanno bene...per loro si deve partire dalle 250.
Non vuol dire che non crescano sotto le T5 o le 150 watt, ma che andranno sempre "al minimo".
|