Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2009, 19:52   #2
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 47
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mkel77, ho una domandina molto specifica

Nel mio 100 litri ho da diverso tempo un tubicino infilato in una delle 3 fessure di aspirazione della pompa. L' altra estremità del tubicino prende aria da fuori creando così una specie di effeto venturi che crea bolle finissime( a livello di micronizzatore askoll).
L' uscita della pompa è in alto come in tutti i filtri all' italiana ma da essa esce un tubo storto leggermente verso il basso; in questo modo non ci sono correnti superficiali e molte delle bollicine percorrono tutta la lunghezza della vasca per poi risalire dolcemente e lentamente verso l'alto. La vasca in questione è dedicata Principalmente a Guppy e Cherry quindi parafrasando Lorenz è una stalla (anche se per me è splendida)

La domanda è : la co2 vine dissolta nell' aria dalle bollicine in maniera proporzionale alla corrente verso la superficie da queste creata, oppure si verifica anche un fenomeno di adesione di co2 alla superficie delle bolle, come avviene per le sostanze rimosse dagli schiumatoi? L' esempio è molto forzato perchè le bolle sono gas e la co2 al limite ci enta dentro quindi abbi pietà
Ovviamente ci sarà sempre un maggior spreco di co2 rispetto all' assenza di aeratore/venturi, ma a mio parere il fenomeno dovrebbe essere ridotto di molto rispetto agli areatori classici... o no?
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11965 seconds with 13 queries