Discussione: valori acqua di osmosi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2009, 16:01   #33
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì, dopo aver provocato turbolenza (e quindi disperso CO2 in aria) il PH si abbassa lentamente per via della CO2 che va nuovamente in soluzione. Se il KH è diverso da 0 tale effetto è solitamente non visibile (la variazione di PH in seguito ad una variazione di CO2 è sempre più piccola via via che il KH aumenta) ma puoi fare una prova con acqua osmotica. Prendi un bicchiere di acqua di RO e lo lasci fermo per un giorno (la CO2 va in soluzione ed il PH scende). Misuri il PH e lo segni su un foglietto. Poi agiti il bicchiere (disperdi CO2) e ri-misuri. Scommettiamo che il PH è salito?
Puoi fare lo stesso esperimento con un bicchiere che è stato tenuto in frigo e poi viene scaldato (la solubilità di un gas in acqua è funzione della temperatura).
Tipicamente i valori in vasca si assestano nel giro di ore, quindi se fai il cambio al mattino, al pomeriggio saranno stabili. Nota che solitamente si raccomanda una durezza carbonatica di almeno 4 gradi proprio per ovviare alle variazioni repentine di PH.
Viceversa, in una vasca con ambiente oligotropico acido, la durezza è prossima a zero e l'acidità (data in genere dalla torba) tiene il PH stabile a valori bassi (ovviamente se metti in vasca un pizzico di bicarbonato di sodio, il PH schizza immediatamente almeno a 7).
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08639 seconds with 13 queries