|
ciao ti ringrazio per la risposta, mi sa che dopo il famigerato picco del NO2, comincierò a fare cambi acqua con quella d'osmosi (ho trovato un posto che me ne da 10 l con 1 €, non male il prezzo no?)
Piuttosto, giusto ieri sera mi sono accordo di dover fare una rettifica:
l'acquario è popolatissimo, stanno spuntando lumache da ogni dove. Prima ne ho visto un paio bianchicce che rampavano sul vetro frontale, poi magia, 2 più grandine (facciamo 3-4 mm) sulla vallisneria.
Ormai da qualche giorno trovo pezzi di Vallisneria galleggiare dopo la notte, agevolo una foto... sarà la suggestione ma mi sembrano "mangiate"
Idee? Possibile che sta operazione succeda solo la notte????
p.s. le ultime 2 ore di luce sono uno spettacolo: la superificie dell'acqua di riempie di minuscole bollicine che partono a tutta velocità dalle piante, soprattutto dalle Vallisneria a fondovasca, ma anche le cabomba nelle foglie più in alto vede la presenza di queste bolle di diametro di 1 mm o meno. Secondo voi è il processo finale della fotosintesi? E' qualcosa d'altro?
|