Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2005, 10:54   #10
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!
Quella a sinistra è una Limnophila e sì,serve anche a lei molta luce. Ora dalla foto non si capisce, ma se è L.aquatica cresce meglio in acqua tenera, se è L.indica,L.heterophylla o L.sessiliflora anche in acqua dura. Quest'ultima poi preferisce (rispetto alle altre) temperature più basse (20°C).
La pianta a destra, come già si è detto, o è Hemianthus o Micranthemum.
Per riconoscerle ci sono 3 modi. Quello infallibile è ovviamente il meno applicabile, perchè servono i fiori..... e crescono solo emersi :comunque l'Hemianthus ha il fiore che (come dice il suo nome generico) è ''la metà'' di quello di Micranthemum, cioè la corolla ha più sviluppato il labbro inferiore.
Gli altri 2 modi sono meno infallibili, ma incrociandoli...... :
1- il Micranthemum ha foglie generalmente più spatolate rispetto a Hemianthus, che le possiede invece più lanceolate;
2-le foglie di Micranthemum sono disposte sul fusto a coppie opposte, mentre quelle di Hemianthus sono (in maggioranza) disposte in verticilli di 3 (o anche 4).
Ora, guarda se riesci a capire di quale specie si tratta, in quanto la loro coltivazione differisce un poco: L' Hemianthus cresce in qualsiasi tipo di acqua, mentre il Micranthemum vuole acqua tenera e con pH<7 ed anche più luce. Insomma è più delicato.
La temperatura, per entrambi, non è un problema (14-28°C). Ma ricordati la CO2.
Se non sbaglio il birba ha un altezza di 29cm, meno 3-4cm di fondo, si arriva a 25cm. Con circa 0.55W/lt potresti provare come va. Il problema forse è che la lampada, essendo una compatta (e la vasca è lunga un 40cm), farà luce molto al centro e poco ai lati.
Probabilmente l'Hemianthus (se è lui) comincerà ad allungarsi verso la luce, rimanendo molto meno compatto.
Per il resto..... è innegabile: il fondo stona parecchio (fa poco Natura....), ma è un problema estetico più che funzionale.

Ciao
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11939 seconds with 13 queries