Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2009, 21:10   #37
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 49
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
meno male che hai puntualizzato, ma siete duri eh !
E poi quello che non sa un cappero di chimica, per mia stessa ammissione, sono io; fammi la sospensione di carbonato di calcio in un bicchiere pclaudio, e vedrai che te ne serve moooolto di più di quanto te ne serve per arrivare alla precipitazione senza scioglimento. quello che hai scritto pare riportato direttamente da un libro di chimica, senza tenere conto della differenza tra un contenitore a caso (provette???) ed un acquario (che hanno fondi non turbolenti): che cosa intendi per turbolento????? per me un acquario anche con forte corrente non è mai turbolento e i sali precipitano a meno di non tirare su i sassi dal fondo con il getto della pompa.
Basta provare a sbriciolare un osso di seppia(che viene bello fino) in acquario per accorgersi di quanto ne possa precipitare senza entrare in sospensione.

Scusatemi il tono infervorato, ma dovreste (voi amanti della chimica) aiutarci a capire e non metterci confusione
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10011 seconds with 13 queries