Se stai cercando uno schema, il seguente è quello che più si ''avvicina'' alla realtà (viene adottato da più di un autore ):
Lunghezza pesci(cm)-------------Quantità d'acqua (lt) per 1cm di pesce
<2---------------------------------------------1
2-5-------------------------------------------1,5
6-9------------------------------------------- 2
10

---------------------------------------- 3
>14-------------------------------------------4
A livello teorico lo schema sembra ben costruito. Le 2 variabili sono in proporzione non lineare e ci sono le 3 dimensioni (lo spazio). Manca però la ''quarta dimensione''. E non parlo del tempo. Ma della nicchia ecologica del pesce. Della sua etologia. Ed è qui che interviene (dovrebbe)il buon senso e l'intelligenza dell'acquariofilo. Informarsi sull'habitat, l'alimentazione, il comportamento, la riproduzione, la territorialità, etc.etc.....
Occorre, in poche parole, allestire ''l'ecosistema'' acquario con un occhio olistico. Cioè non fermarsi alla conoscenza dei suoi singoli componenti, ma studiarne ogni possibile interazione e guardare il tutto come se fosse UNO.
Ciao
