|
|
Originariamente inviata da gflacco
|
|
Cambio circa 100l d'acqua ogni 15gg (spesso meno di 15gg).
|
Io cercherei di fare cambi più ravvicinati, magari 50l alla settimana.
|
|
Originariamente inviata da gflacco
|
|
no non ho mai misurato il ferro, devo provvedere?
|
Non è questo il punto. Facciamo chiarezza: le aziende specializzate studiano la linea di fertilizzanti in modo tale che, seguendo le indicazioni riportate, tutti i macro e micro elementi siano presenti nelle giuste proporzioni. Fatta questa premessa, siccome il ferro è molto semplice da rilevare, si può supporre che se questo elemento è presente nella giusta dose lo siano più o meno anche gli altri.
Fertilizzando in modo casereccio, questo difficile compito spetta a te. Se metti più potassio del necessario e meno azzoto le piante finiranno l'azzoto e poi smetteranno di utilizzare anche il potassio che resterà a disposizione delle alghe.
Per questo si sconsiglia l'uso di PMDD a chi non conosce molto bene le necessità delle piante.
|
|
Originariamente inviata da gflacco
|
riguardo al rapporto tra No3 e Po4...io ho circa 10:1(0,4 e 5) nel tuo esempio il rapporto è di 1:100! dovrei avere 1:10 o 1:100?
se devo avere 1:10 e mi dici che i po4 dovrebbero essere 0,2(al di sotto del quale ho letto che è un danno per le piante ..giusto?) i No3 dovrebbero essere 2. Percui ho sia i po4 che i No3 alti...è questa è sicuramente se non la causa una concausa del mio problema..giusto?
In tal caso un rimedio non invasivo potrebbe essere quello di usare fosfati stop e nitrati stop...mi sembra si chiamno così...quei sacchettini tipo carbone,ma bianchio da mettere nel filtro.. che ne pensi?
grazie
|
Si ho fatto confusione diciamo che PO4 = 0,1/0.2 mg/l e NO3 = 25 mg/l è una buon compromesso. Lascia perdere i prodotti chimici al massimo fai un cambio in più e sistema i dosaggi di fertilizzanti.