Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-11-2008, 18:14   #136
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
dimenticavo a dire che il cilindrone di spogna è stato eliminato x mettere il cotone...che penso mai stato valutato in prospettiva di materiale filtrante, anche perche nel filtro a scatola classico non so se funziona ma negli esterni fa davvero la differenza ....
Personalmente il cotone l'ho provato sia in filtri interni che esterni, sia come accessorio alla filtrazione meccanica, sia accostato solamente ai cannolicchi. Senza nulla tolgiere alla sua efficacia nel rendere pulita l'acqua, il problema principale del cotone idrofilo usato come unico materiale filtrante, è che, utilizzato con spessori notevoli, risulta poco duraturo e "completo", perchè solo i pochi cm iniziali vengono effettivamente utilizzati, mentre gli altri rimangono immacolati.
Inoltre, con il cotone ed un filtraggio potente, praticamente si elimina dalla vasca gran parte della microfauna e della microflora... e questo, personalmente, lo trovo troppo "estremo", in quanto salterebbero i livelli trofici presenti in vasca (deformazione da naturalista...... ).

Quote:
qui comunque il carico organico nn è eccessivo ...penso sia una di quelle cose date per certe no?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10821 seconds with 13 queries