Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2008, 11:25   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Cittā: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Etā : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il discorso č che con acqua ossigenata e con potenziale redox alto si ha una rapida trasformazione della materia organica in sali (utilizzabili dalle piante) mentre con potenziale redox basso prevalgono pe parti in marcescanza e un maggiore inquinamento della vasca specie del fondo
Quote:
ovvio quindi che, con potenziale redox basso, i processi di ossidazione dell'ammonio, per esempio, sono fortemente limitati ... o sbaglio ?
Se č questo che vuoi affermare, concordo in pieno

Io avevo perplessitā su questa frase:
Quote:
ps. relazionando il redox all'attivitā batterica (quindi redox minore = maggiore attivitā batterica
.......perchč, dalle mie conoscenze, l'attivitā batterica nitrificante (e parlo solo di questi processi, perchč nel caso di batteri anaerobi denitrificanti č il contrario) č direttamente proporzionale al potenziale redox: ovviamente fino ad un certo punto, oltre il quale (solitamente sopra i 700 mV) anche i batteri sono ossidati e distrutti da un eccesso di ossigeno e radicali liberi......
In pratica occorre fare distinzione tra attivitā batterica aerobica ed anaerobica. Gli aerobi crescono meglio a valori redox positivi (nei limiti), ma crescendo riducono viva via il potenziale. Mentre gli anaerobi si riproducono con valori redox negativi. La degradazione delle proteine ad esempio, avviene sia con redox positivi che negativi: cambiano solo le modalitā e le sostanze prodotte.....
Infatti vorrei precisare che fino ad ora stiamo comunque ragionando sempre su valori redox positivi (anche se solo di 80 mV) : quindi teoricamente comunque ossidanti. Ovvio che poi le reazioni dipendono dalle sostanze in gioco e dai loro valori di riduzione. Condizioni ambientali univocalmente riducenti si hanno con valori redox negativi (ma che inibiscono ovviamente la vita biologica aerobia, qual'essa sia).
Entropy non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10418 seconds with 14 queries