Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2005, 12:07   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la vallisneria assorbe solo dalle foglie?

La Vallisneria è una vera pianta acquatica perchè tutto il suo ciclo vitale avviene in acqua, compresa la fioritura. Ha anche la paricolarità di essere dioica, cioè di avere i fiori maschili e femminili su individui diversi (dioica= due case). Quindi esistono piante maschio e piante femmina. La Vallisneria possiede un robusto apparato radicale, spesso dovuto alla forte corrente in cui può vivere (ma vive anche in acque stagnanti) o al fatto di stare in fondi molto melmosi-argillosi
No, la Vallisneria non assorbe solo dalle foglie, ma può farlo. Al contrario invece, l'Echinodorus o le crypto (ad esempio) no.

la riccia ha il fegato? *

La Riccia appartiene alla classe delle epatiche (Hepaticae), una delle tre classi (le altre due sono Antocerote e muschi) della divisione delle Briofite, che si distinguono dalle piante vascolari per l'assenza, appunto, di tessuti vascolari specializzati (fusti, foglie e radici) e per la predominanza, nell'alternanza di generazioni, del gametofito rispetto allo sporofito (cioè della generazione aploide rispetto a quella diploide). Si chiamano epatiche perchè i primi che le hanno osservate e descritte, notarono che il gametofito (ma non quello della riccia) ricordava la forma di un fegato e (siamo nel 1800) ritennero che tali piante potessero essere utili nel trattamento dei disturbi epatici!

Ciao
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,89523 seconds with 13 queries