Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-11-2008, 17:22   #39
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora.......
In realtà sia l'attività del genere Nitrosomonas che quella del Nitrobacter vengono fortemente limitati a pH<6.5 per i primi e pH<6 per i secondi, con optimum di attività rispettivamente a pH = 8.1 e pH = 7.9 (riferimento bibliografico --> http://www.sciencedirect.com/science.../sdarticle.pdf)
Ed infatti, in una gestione OTRAC , il contributo del filtro biologico è considerato minimo proprio per il suo funzionamento ridotto, cosa che obbliga ad una sottopopolazione. Ma qui entrano in gioco le piante, la cui funzione però, in un OTRAC, non viene in realtà molto valorizzata, ma sostituita, sia dalla sottopopolazione sopra indicata, sia dai consistenti cambi settimanali che si effettuano.
In realtà, come giustamente afferma Federico, il problema della “nitrificazione-popolazione” è di secondaria importanza (in ambiente acido) se nella vasca abbiamo un rapporto piante/pesci molto alto (che non significa necessariamente sottopopolare). Le piante infatti assorbiranno l'azoto sotto forma di ammonio invece che di nitrati, cosa che per loro è anche più semplice. L'importante è però avere MOLTE piante, sia a crescita rapida ed assorbimento fogliare, sia ad assorbimento radicale. Quest'ultime avranno anche il compito di mantenere il fondo ossigenato, non troppo compatto e di favorire la microfauna bentonica. E soprattutto tali tipi di piante non saranno troppo influenzate negativamente da un’acqua povera di elementi nutritivi. Ed è anche per questo che, secondo me, è importante partire già con un substrato ben fertilizzato, che faccia da starter al sistema. Io nel mio attuale "Rio Negro" (che attualmente è più O.TR.IPAC. che O.TR.AC, avendo un pH intorno a 6.2, ma a questo punto credo che proverò ulteriormente ad abbassarlo) ho inserito uno strato di fondo fertilizzato e torba sotto la ghiaia da 1-3 mm. Cosicchè il tenellus e l'echinodorus hanno elementi a sufficienza per crescere, ma l'acqua continua ad essere tenera ed acida. Per cronaca e completezza di dati aggiungo che la vasca ha un paio di mesi, uso CO2, ho torba in granuli nel fitro, molte foglie di Quercus e catappa e pezzi di noci di cocco sul fondo e non ho ancora iniziato a fertilizzare.
In seguito, gli accumuli di sostanze organiche nel fondo (sono anch’io per il sifonare il meno possibile, a patto di avere molte piante ad assorbimento radicale) porteranno ad un equilibrio.
Riguardo le specie di piante, in una gestione OTRAC, comunque escluderei (come già detto da altri) la Vallisneria: le mie esperienze hanno visto una sua crescita molto modesta in ambiente tenero ed acido.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 1,06572 seconds with 13 queries