Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-10-2008, 11:01   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
allora... per quanto riguarda l'acqua di rubinetto ho un'acqua che per il marino viene considerata davvero sporca... 600uS.... s penate possa andare ugualmente bene da miscelare con quella osmotica ok... (penso di rpendere mq un biocondizionatore... che marche mi consigliate????)
Dell'acqua di rubinetto, quello che interessa maggiormente sono il contenuto in nitrati e fosfati. Se questi non sono eccessivi, puoi miscelarla con l'acqua di RO fino ad ottenere i valori di KH, GH e conducibilità da te voluti. Quest'ultima in realtà misura il contenuto totali di ioni, senza distinguerne la natura. In un acquario di piante la conducibilità dovrebbe rientrare in un range compreso tra 200 e 500 microsiemens.
Per regolare il valore di pH, uitlizzerai invece la CO2.
I biocondizionatori si equivalgono un pò tutti: uno vale l'altro.....

Quote:
Capitolo fertilizzanti:
per iniziare i avvio cosa i consigli di usare???... tabs + liquido???
.....per iniziare in avvio, niente. Inizierai ad utilizzare i fertilizzanti liquidi dopo circa un paio di settimane dalla messa a dimora delle piante (gli devi dare il tempo di ambientarsi e rinforare e/o ricreare l'apparato radicale e/o fogliare), cominciando con dosi di 1/3 e gradualmente a salire....
Le tabs di integrazione al fondo le inserisci dopo che il fondo fertilizzato si sarà esaurito (il tempo dipende, comunque mesi..... anche un anno se la crescita delle piante è lenta....).

Quote:
per le tabs le fa sempre l'SHG???
Non mi risulta. Comunque vanno benissimo le palline della JBL o della Dennerle, le capsule dell'Anubias o, volendo, anche le Florenette della Sera.....


Quote:
FONDO: nela tua vasca hai fatto diversi strati.... consigli di farlo anche a me????...
Nella parte destra del mio acquario (il 50lt) ho messo solo uno strato di fondo fertilizzato (Anubias) e sopra la sabbia quarzifera da 1-2mm. Ho integrato il fondo con torba in granuli (la stessa che ho nel filtro) per acidificare ulteriormente il fondo (è cosa buona per le radici), utilizzare gli elementi nutritivi della torba e apportare altro substrato per la colonizzazione batterica. Ma non è indispensabile per la tua vaschetta (cioè, se ce l'hai, tanto di guadagnato e le piante ringrazieranno, ma non spendere soldi per comprarne una confezione da 600 g, ed inserirne solo 50-60 g).


Quote:
ATTIVAOTRI BATTERICI: quelli per il marino non vanno bene vero??? :-P ..... che attivatori consigliate solitamente?????
Non so che marca hai. Comunque alcuni attivatori per il marino vanno bene anche per il dolce. Ci deve essere scritto.

Quote:
FILTRO: spugnetta + cannolicchi????
Che tipo di filtro interno hai?

Quote:
LUCE... penso che emtterò questa benedetta PL da 18w..... o ne metterò due da 11... come gradazione?? devo cercarne di specifiche???
Se metti un solo neon, la gradazione più equilibrata va da 6000 a 7000K. Se ne metti due: una intorno ai 6500K ed una sui 4000K .

Quote:
ma quante neocardine dovrei mettere???? :-/ ...
Per iniziare vanno bene 5-6 individui (tanto poi si riproducono e vedrai che dovrai darle via....... ).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11896 seconds with 13 queries