Allora vada per i muschi (Vesycularia dubyana, Taxiphyllum barbieri e altri ancora), per la Rotala rotundifolia (è una specie relativamente semplice e poco esigente, ma molto bella e dona un tocco di rosso alla vasca) e per Cryptocotyne parva (bellissima, cresce lentamente ma di continuo e richiede poca manutenzione).
Visto poi che alla Rotala piace un fondo fertilizzato, ti consiglio di posizionarla nella parte postriore sinistra della vasca (quella dell'alveo del fiume), facendo lì uno strato leggermente più alto rispetto alla zona anteriore ed inserendoci sotto uno strato fertilizzato. O, in alternativa, mettere la Rotala nella parte della riva (posteriormente), con davanti Cryptocoryne parva, mentre i muschi sopra i legni nella parte dell'alveo (lasciando in questo caso solo un paio di cm di sabbia ultrafine nel fondo).
Come fauna, un gruppo di Boraras brigittae o merah (una decina) ed un gruppetto iniziale di Neocaridine (Red Cherry o White pearl sono le più resistenti e prolifiche, e si riprodurranno copiosamente).  
