Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-09-2008, 00:42   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il Rio Negro in 50 litri

Allora......
Mi sto cimentando nel riallestimento del 50 litri, cercando di riprodurre (per quanto possa permetterlo un 50 litri) il biotopo di un'ansa del Rio Negro.
Quindi acqua scura, tenera ed acida (c'è torba in granuli nel filtro), una lettiera di foglie (di quercia, visto che quelle di Katapang non le trovo proprio), legnetti e pezzi di noci di cocco sparsi, qualche legno più grande e, come piante, Echinodorus tenellus e Hydrocotyle leucocephala.
Plafoniera con 2 PL da 24w (7200 + 4000°K).
La fauna sarà composta da una coppia di Dicrossus filamentosus o di Taeniacara candidi + un piccolo gruppetto di neon (o di Nannostomus o di Otocinclus) come "target fish".
L'idea di partenza è stata quella di dividere in due la vasca, con del granito (preso in Sardegna questa Estate) a simulare il bordo del fiume inondato: quindi a sinistra l'alveo del fiume e a destra (rialzata) la riva con il tenellus. Ho usato 2 sabbie di granulometria diversa: ultrafine (<1mm) sotto la lettiera di foglie e fine per la parte destra. Sotto quest'ultima c'è uno strato di fondo attivo della Anubias + torba in granuli. Il granito ha un colore ed una tessitura simile alla sabbia e dona l'impressione di un pendio (ma ha il pregio di contenermi la sabbia ed il relativo fondo fertilizzato nella parte destra.....).
Un mio dubbio riguarda l'Hydrocotyle a destra: forse sarebbe meglio una pianta più bassa ed aderente al legno (tipo Anubias nana), oppure una che crescesse più raccolta (tipo Microsorum) senza fare (una volta cresciuta) troppo ombra al tenellus. Ma entrambe queste specie non sono sudamericane. Ci sarebbe la Ceratopteris thalictroides, ma diventerebbe troppo grande......

P.S.: le foto si riferiscono alla vasca a 10 giorni dall'avvio, ma con le piante inserite quel giorno.......

Ultima modifica di Paolo Piccinelli; 24-03-2010 alle ore 17:00.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13212 seconds with 16 queries