Discussione: altra curiosita...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-09-2008, 10:50   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per le mie esperienze, la crescita è molto lenta (ho avuto un esemplare in una vasca per circa 5 anni (ora l'ho diviso in 4 più piccoli) ed è cresciuto di circa 3-4 cm di diametro.
Il ritmo dipende anche dalle condizioni presenti in vasca.
Comunque questa specie non ama molta luce, reagendo spesso a questa con un'invasione di alghe verdi filamentose sopra la sua superficie. E, a volte, sono proprio quest'ultime a dare "l'illusione" di una crescita veloce.....!
Per evitare che ci crescano sopra le suddette alghe, meglio posizionare "le pallette" sotto poca luce e non farci depositare sopra troppo particolato. Io uso, ogni tanto, dirigerci il tubo dell'acqua che immetto in vasca per i cambi (però non la strapazzo troppo, perchè mi si riempiono di batteri e microorganismi molto utili.....).
Se poi però le pallette diventano molto "sporche", (in natura le pallette rotolano continuamente nella colonna d'acqua ed è più difficile che si sporchino, ndr) le si può mettere sotto l'acqua corrente per un pò e dargli poi una delicata "strizzata" (o, meno traumatico, strizzarle nell'acqua vecchia dei cambi, nello stesso modo in cui si puliscono le spugne dei filtri......). E se ci sono alghe verdi sopra, si pizzica la palletta appena in superficie e, con un pò di abilità, si riesce a togliere solo le alghe senza intaccare i ciuffi di Cladophora.
Riguardo al suo grado di commestibilità, le neritine e l'Ancystrus non me l'hanno mai toccata......
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09194 seconds with 13 queries