Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-08-2005, 23:07   #7
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Bene Dos!

In attesa di risposte ho tirato giù un pò di statistiche per ammazzare il tempo.
Ho preso in considerazione le misure di diversi modelli commerciali (Deltec, H&S, LGacquari), ed ho calcolato i volumi delle camere di contatto e il tempo di contatto con cui lavorano.
Sorpresa, il tempo medio è sempre costante in una fascia molto definita, intorno cioè ai 40 secondi (questa è la media...). Alcuni skimmer che usano la stessa pompa in modelli da più litraggi, sfruttano un passaggio più veloce per diminuire il tempo di contatto nei modelli che devono trattare i volumi minori, mentre dove i volumi sono maggiori e si utilizza sempre una sola pompa, il tempo di contatto viene protratto fino al minuto e mezzo.
Visto che anche tu Dos utilizzi una permanenza di 44 secondi, volevo sapere se andando oltre, e chiaramente avendo una quantità d'aria/acqua trattata sufficientemente alta dal ricircolo, si rischia di andare a schiumare in maniera non corretta, andando a impoverire troppo l'acqua senza togliere ulteriormente i composti indesiderati.
Lo chiedo perchè conti alla mano il progetto che stò facendo mi dà un tempo di contatto minimo di 90 secondi e non vorrei che già questo fosse eccessivo... considera che il primo progetto che avevo fatto mi risultava trattare l'acqua per ben tre minuti!
Credo che se il tempo di contatto fosse eccessivo, mi toccherebbe rivedere le misure dell'intero progetto, e ripartire da zero progettandone uno con una camera di contatto di larghezza inferiore...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11003 seconds with 13 queries