Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-08-2008, 21:37   #6
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paolo ho letto l'articolo a cui facevi riferimento.....ottimo !!!
Solo in una cosa trovo giudizi contrastanti la presenza o meno degli NO3.

Mi spiego, su un altro portale dedicato alle piante (!!!!?????) così scrivono "I cianobatteri potrebbero essere causati ad esempio da un ambiente in cui l'azoto totale è scarso. In questo caso, se si verifica con un test che i nitrati sono a 0 li si può reintegrare mediante KNO3. Oppure i cianobatteri possono comparire a seguito di altre cause (lascio ad utenti più esperti l'elenco delle possibili cause e dei possibili rimedi)"

e poi si aggiunge
"In particolare da più parti arriva questa conclusione che i ciano sono sfavoriti da una presenza di nitrati,o meglio, un rapporto NO3/PO4 sbilanciata sui nitrati.
Questo scientificamente si può spiegare, in parte, con il fatto che i ciano sono in grado di assimilare l'azoto gassoso e quindi si limitato sul PO4; se una vasca piantumata contiene nel rapporto più NO3 di PO4 le piante sono messe in condizione di competere sui fosfati e non sui nitrati dove sono svantaggiate
"

Ora tutto ciò contrasta nettamente con quanto tu dici "Principali fattori scatenanti:
Solitamente le infestazioni di cianobatteri si verificano quando in acqua sono disciolte alte concentrazioni di nitrati e fosfati provenienti dalla decomposizione di sostanze organiche......
"

Sono due scuole di pensiero diverso o c'è qualcosa che mi sfugge ?
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09553 seconds with 13 queries