Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-08-2008, 21:37   #1
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paolo ho letto l'articolo a cui facevi riferimento.....ottimo !!!
Solo in una cosa trovo giudizi contrastanti la presenza o meno degli NO3.

Mi spiego, su un altro portale dedicato alle piante (!!!!?????) così scrivono "I cianobatteri potrebbero essere causati ad esempio da un ambiente in cui l'azoto totale è scarso. In questo caso, se si verifica con un test che i nitrati sono a 0 li si può reintegrare mediante KNO3. Oppure i cianobatteri possono comparire a seguito di altre cause (lascio ad utenti più esperti l'elenco delle possibili cause e dei possibili rimedi)"

e poi si aggiunge
"In particolare da più parti arriva questa conclusione che i ciano sono sfavoriti da una presenza di nitrati,o meglio, un rapporto NO3/PO4 sbilanciata sui nitrati.
Questo scientificamente si può spiegare, in parte, con il fatto che i ciano sono in grado di assimilare l'azoto gassoso e quindi si limitato sul PO4; se una vasca piantumata contiene nel rapporto più NO3 di PO4 le piante sono messe in condizione di competere sui fosfati e non sui nitrati dove sono svantaggiate
"

Ora tutto ciò contrasta nettamente con quanto tu dici "Principali fattori scatenanti:
Solitamente le infestazioni di cianobatteri si verificano quando in acqua sono disciolte alte concentrazioni di nitrati e fosfati provenienti dalla decomposizione di sostanze organiche......
"

Sono due scuole di pensiero diverso o c'è qualcosa che mi sfugge ?
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , sono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14566 seconds with 14 queries