Discussione: test no2 tetra
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-08-2008, 00:17   #10
HH
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Azienda: NO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie per il post che effettivamente dice come consiglia di fare il fai da te nei diversi casi
e non posso fare altro che sottoscrivere quanto dice il nostro amico
<<Per il GH durezza totale: Titolazione complessometrica con EDTA 0.01N indicatore Nero eriocromo T e tampone ammoniacale a pH 10
pH: Miscela di indicatore universale
KH: lo stesso del GH solo che cambia l'indicatore ( acido calconcarbonico + tampone di potassio)
Per il Calcio nel marino : come il GH ma con indicatore acido calcon carbonico e tampone a pH 12 (KOH).
Per il resto NO2 si usa il metodo di griess (diazotazione e copulazione tra nitriti acido solfanilico ed alfanaftilammina)
NO3 li facciamo reagire con il salicilato di sodio. formando il paranitrosalicilato di sodio
>>

ora la domanda è se è possibile confermare che effettivamente usi il metodo Griess

comunque posto qualche link utile x farsi un idea:
http://www.itisilva.it/educazione_ambientale/metodi.htm

unico problema è che tutti usano il metodo fotocolorimetrico/spettrofotometrico che a meno di avere in casa uno spetttrometro.... non sono affidabili come una titolazione con controtitolazione. al massimo puoi guardare il colore e confrontarlo con una scala come nel caso dei test tetra.
__________________
Cerco dafnie, valuto altri starters.
Io non dico che le mie caridine siano di grado sakura MA SE LEGGO QUI...
http://redcherryshrimp.net/shrimp-ca...cherry-shrimp/
La mia esperienza conferma al 90% quello che dice Diana Walstad.
HH non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10233 seconds with 13 queries