Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-08-2008, 16:50   #7
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo sia la conseguenza di un insieme di fattori: adattamento della pianta alle nuove condizioni + forte luce diretta + carenza di ferro. In pratica la pianta si è trovata sotto un bel pò di luce, con CO2 sufficiente e tanti macroelementi a disposizione. Allora ha cominciato a produrre nuove foglie e tanta clorofilla per fare la fotosintesi e accumulare fotosintati (zuccheri) necessari per il suo metabolismo. E per sintetizzare la clorofilla serve il ferro. E qui la pianta ha probabilmente incontrato una carenza: le sue riserve non erano sufficienti (le piante immagazzinano ferro, per i "momenti di magra", attraverso una proteina di stoccaggio del ferro chiamata fitoferritina, ndr) ed in vasca non ce ne era abbastanza per tutti (le piante lo assorbono rapidamente e quello libero in acqua precipita facilmente). Così le foglie crescono e si ingrandiscono, ma questa crescita non è supportata da un adeguato aumento di cloroplasti e clorofilla (e quelle dell'Hygrophila corymbosa ne risentono di più perchè molto grandi). Così la foglia tende sempre di più al trasparente....
Morale della favola, cerca di monitorare il livello di Ferro in vasca ed aumentalo un poco (usi "Iron" della Seachem?)
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08897 seconds with 13 queries