Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-08-2008, 12:47   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ha una forma così strana che sembra innaturale quanto una noce di cocco....

In realtà la forma naturale della Cladophora, spesso, è proprio così: una palla di alghe. Questo perchè in natura si trova in laghi (europei ed asiatici) in cui rimane sospesa (formando cuscini) a varie profondità (dalla superficie fino al fondo): cosicchè se c'è corrente e la Cladophora fa avanti e dietro sul fondo, ecco che si trasforma in una "palla d'alga". La sua coltivazione comunque è abbastanza semplice: cresce con valori dell'acqua molto diversi (anche in acqua salmastra) e con un range di temperature molto esteso (soprattutto in basso, cresce anche nei laghetti....). Di sicuro preferisce poca luce (sta a suo agio sotto legni, rocce o piante alte che le fanno "ombra"), ma solo perchè in acquario, sotto luce intensa, è più facile che venga ricoperta da altre alghe...... la sua crescita infatti è molto lenta e viene favorita da un'acqua ricca di sostanze organiche (come del resto molte altre alghe...).
Infine si deve stare attenti a non farla riempire di particelle in sospensione, escrementi e/o residui organici: in tal caso basta una sciacquata ed una strizzata sotto l'acqua corrente .......
Io l'ho inserita in vasca perchè alle Neocaridine piace moltissimo starci sopra e "spiluccare" tutto quello che riescono a trovarci, ed inoltre è una nursery perfetta per molti microorganismi.....
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,47107 seconds with 13 queries