| 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        strane forme sommerse che poi si sono rivelate essere Veronica anagallis-aquatica e che sono molto simili agli esemplari che hai mostrato
     | 
    
La Veronica anagallis-aquatica (che poi non è altro che il crescione, pianta le cui foglie giovani vengono usate spesso come verdura) fa parte di un gruppo polimorfo con caratteristiche fogliari abbastanza variabili e comprende, oltre la citata specie, anche V. anagalloides, V. catenata e V. beccabunga. Proprio quest'ultima sembra avere somiglianze con l'esemplare della foto..... 
 
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        La quarta foto raffigura una bella distesa di una delle specie di Potamogeton a foglie natanti
     | 
    
In Italia esistono circa 19 specie di Potamogeton. Le specie con quel tipo di foglia e che si possono trovare in Abruzzo sono circa 3-4: P. natans (con foglie ovali), P.polygonifolius (con foglie allungate, tipo appunto il Polygonium), P. lucens (che ha le foglie non picciuolate) e il P. nodosus (con folie più o meno lanceolate, anche se è una specie non molto presente in Abruzzo). Io direi che gli esemplari della foto potrebbero avvicinarsi a P. natans.....  
 
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        La pianta acquatica dalle foglie filiformi delle foto 5-6 dovvrebbe essere un Potamogeton sp.
     | 
    
Potrebbe trattarsi di P. pectinatus (anche se il condizionale è d'obbligo) 
