Per le specie galleggianti, Azolla filiculoides o Salvinia natans (appartengono alla divisione delle felci).
Microsorum pteropus varietā nana, legandola ai legni (poco esigente e molto bella).
Senza fondo fertilizzato, ma usando semplicemente pasticche per il fondo (posizionate vicino alle radici), potresti coltivare Cryptocoryne parva.
Riguardo ai muschi (per esempio anche la Cladophora aegagropila), ce ne sono tante specie e varietā, tutto sta nel rimediarle.....
Qui ti puoi fare un'idea:
http://www.aquamoss.net/Moss-List.htm