Con 25w su 100 litri (lordi o netti?) e senza CO2 le scelte si restringono di molto. Se hai un fondo fertilizzato ed un substrato di ghiaia fine, puoi mettere, per il primo piano, senz'altro le Cryptocoryne (ce ne sono di tante specie) e, forse, la Marsilea. Piante per la parte centrale: Anubias sp., Microsorum pteropus e muschi vari (vedi Vesicularia dubyana) su legni e/o rocce, ma anche alcune specie di Crytpocoryne più alte (tipo C.crispatula). Per la parte posteriore invece: Ceratophyllum demersum (d'obbligo), Hydrocotyle leucocephala e Crinum thaianum (le prime due prendono nutrimento dall'acqua, mentre al Crinum serve un fondo alto e ricco di sostanze nutritive).
|