Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2008, 20:27   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
La sump funge da alloggiamento per i materiali filtranti (percolatore, oppure biologico classico) e per il riscaldatore, inoltre serve come serbatoio d'acqua per la realizzazione delle maree.

La sump va collocata sotto la vasca principale, alla quale è collegata mediante due tubi di scarico di differente altezza (livello max e min marea) che passano attraverso il vetro di fondo e scaricano sui materiali filtranti.
La mandata in vasca può essere realizzata a pioggia o mediante un semplice tubo a manico d'ombrello, come nei filtri esterni tradizionali.

Bassa marea: la sola pompa 1 è accesa e lo scarico di piccolo diametro è sufficiente a rimuovere tutta l'acqua immessa in vasca principale.

Alta marea: il timer avvia la pompa 2 insieme alla 1 e lo scarico basso non basta a far defluire tutta l'acqua... il livello aumenta fino a raggiungere il secondo scarico e quindi si stabilizza.

Finito il periodo impostato per l'alta marea, la pompa 2 si ferma e l'acqua torna a scendere... semplice, no?!?





L'unica avvertenza è calibrare per bene i diametri degli scarichi rispetto alla portata delle pompe, in modo da rendere salita e discesa delle maree molto graduale... se si usano pompe a portata variabile, basta regolare queste ultime
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08045 seconds with 13 queries