Ma sentite, senza polemica, ma perchè uno dovrebbe farsi una vasca con acqua salmastra e poi mettere pesci "adattabili" o che "tollerano anche" l'acqua salmastra o che ci fanno una puntata ogni tanto? A quel punto un acquario di acqua dolce non è meglio?
Diverso è se effettivamente quei pesci sono stati rinvenuti con una certa continuità in acqua salmastra.
Credo che gli organismi rinvenuti in acqua salmastra si possano dividere in quattro categorie:
a) quelli che arrivano agli estuari dai fiumi (e possono tornarci)
b) quelli che arrivano agli estuari dal mare (e possono tornarci)
c) quelli che passano l'intera vita in acqua salmastra
d) quelli che vivono indifferentemente in acqua marina, dolce e salmastra
E forse sarebbe da rivedere l'elenco dei pesci salmastri dividendoli in tali categorie, fin dove arrivano le mie conoscenze. Però a questo punto si dovrebbe dare una sistemazione specie per specie perchè nell'ambito dello stesso genere, vi sono specie appartenenti a più di una categoria (vedi ad es. Tetraodon).
PS: so che in biologia ci sono termini tecnici per descrivere le quattro categorie, ma, a parte che sul momento non li ricordo, così mi sembra più chiaro per tutti
