Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-06-2008, 11:31   #12
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao esox,
in effetti il rimescolamento degli strati è il compito principale dell'aeratore
Comunque è altrettanto vero che a livello della superficie delle bolle avvengono scambi gassosi secondo gradiente di concentrazione, esattamente come per la superficie dell'acqua; se le bolle sono molto grandi la superficie di scambio e minima, se le bolle sono finissime, la superficie è nettamente aumentata e raggiunge considerevoli proporzioni.
La storia delle onde nel Tanganica l'ho letta da qualche parte, non ricordo se cartacea o su internet...se la trovo posto il link o cito il testo...non so quanto possa essere attendibile, però dà una convincente spiegazione del perché, in uno tra i laghi più poveri di vegetazione (ad es. rispetto ad alcuni fiumi come il Rio delle Amazzoni), vi siano livelli di ossigeno così alti.
Grazie per il consiglio sulla porosa, vorrà dire che una volta deteriorata la sostituirò con una "classica". Una curiosità: ma perché nel marino dura di più?
Grazie
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Victor Von DOOM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09277 seconds with 13 queries