Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-08-2005, 12:30   #2
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
generalmente è un cono con la parte grande sull' ingresso pompa. per realizzarlo, ti consiglio di provare il diametro piccolo (tra quelli di tubi commerciali) fino a quando vedi che l' aria in ingresso è troppa e quindi devi chiudere il rubinetto. In questo modo sai che più di così non potrà mai ciucciare.
I modi per farlo sono tanti... o prendi un tubo pieno di PVC e lo fai tornire.. oppure prendi direttamente le riduzioni in PVC, ammesso che la pompa abbia un ingresso standard. Le riduzioni hanno già all' interno un profilo buono, provare per credere
L' ingresso dell' aria va messo quasi all' inizio dell' allargamento del cono (quindi nella parte stretta), come da teoria di Mr. Venturi
Non conosco la Askoll 3000, quanto ha di diametro esterno come ingresso?
Di solito comunque in ingresso si usano dei tubi di 20.... ma se la pompa è davvero grossa, non escludo il 25. Con un po' di prove dovresti riuscire a capire che diametro usare. Ti consiglio il trucco del wattmetro se non hai un flussimetro per l' aria; in questo modo vedi la differenza tra i venturi senza andare a occhio. A potenze inferiori corrispondono maggiori quantità di aria succhiata. Il limite massimo (da non usare) lo vedi nel momento in cui il flusso in uscita dalla pompa diventa troppo basso e le bolle aumentano di diametro.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10665 seconds with 13 queries