fappio, cazzarola, però sotto quel nano ce n'era di roba, eh?

comunque il discorso buio/non buio fa parte di una di quelle tante incertezze che abbiamo in questo hobby. magari se fossi un biologo e acquariofilo esperto potrei avere pure delle posizioni mie e sostenerle con delle basi scientifiche solide, ma la mia condizione è ben diversa, e ne sono perfettamente al corrente. è un discorso che ho fatto pure con Perry l'altro giorno, dove ci siamo trovati a discutere più o meno della stessa cosa. la sintesi era: è inutile che vada a tirar fuori delle motivazioni che non saprei sostenere, stile copia/incolla, per intenderci.. parassiti zooxantellati, equilibri batterici, ciclo dell'azoto, son tutte cose che conosco in maniera molto superficiale. e non è neppure detto che siano vere. potrebbe essere enormi cacchiate sparate da scienziati e che noi "beviamo" pari-pari, perchè alla fine per noi questo è un hobby, e approfondiamo secondo i nostri limiti.
sai qual'è il problema vero, secondo me?
E' che per sperimentare gli effetti dei diversi tipi di maturazione bisognerebbe allestire delle vasche identiche, e già qui la vedo difficile, ma occorrerebbe pure avere delle vasche mature da confrontare, e da quel che vedo, per un motivo o per l'altro, i nano fanno fatica ad arrivare a un anno. Sono più che d'accordo sulla sperimentazione, però son cose che al limite me le faccio sulla mia vasca. Per chi inizia resto sempre dell'idea che convenga consigliare le strade più battute con successo, poi se e quando cambieranno...beh, mi adeguerò
