Discussione: filtrazione "ideale"
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-02-2008, 14:39   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quoto sul filtro juwel, anche se ne ho stravolto il funzionamento, è diventato quasi esclusivamente biologico ed in minima (ma proprio minima) parte meccanico

comunque tutto dipende dalla vasca (dimensioni pesci e numero) e dalla comodità di utilizzo

in ogni caso la resa del filtro si potrebbe misurare solo in base alla quantità di ossigeno disciolto ed NH4 in uscita

le condizioni ideali sono NH4 a zero e ancora ossigeno in uscita (significa che si potrebbero anche mettere ulteriori pescetti)

tutte le altre varianti implicano funzionamenti non efficienti e/o necessità di regolazione della portata

restando costanti condizioni e popolazione si dovrebbe ridurre la portata della pompa del filtro fino ad avere quasi zero ossigeno in uscita ed NH4 assenti (ovviamente servirebbe una seconda pompa a garantire il movimento in vasca)

poi vanno considerate PH e temperatura che influiscono sulla prolificazione ed 'efficienza' dei batteri, tipo di supprto

insomma le variabili sono tante ma comunque abbastanza ben definite e modificabili (quando possibile) ed in base al tipo di vasca si potrebbe arrivare ad ottimizzare il filtro di conseguenza

ma la cosa andrebbe fatta come normale gestione della vasca dato che le suddette variabili non restano costanti nel tempo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10339 seconds with 14 queries