Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-02-2008, 13:37   #4
Bob_82
Ciclide
 
L'avatar di Bob_82
 
Registrato: Feb 2007
Città: Chieti Scalo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 1.045
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Carina la vasca!!

Comunque se il negoziante non ti ha detto nulla allora i valori di nitriti e nitrati sono a posto; altrimenti credo che ti avrebbe avvertito, specialmente se avevi i nitriti al di sopra di 0,05 mg/L. Comunque per le prossime volte, anche per avere sempre dei dati disponibili, segnateli sempre i valori che ti misura il negoziante perchè anche se non sono fuori norma danno comunque delle info importanti.

Se sono ciano comunque (e ti auguro vivamente di no) si riconoscono. E la cosa principale prima di intraprendere qualsiasi azione per risolvere il problema è quella di capire con cosa si ha a che fare . Quindi come prima cosa (parlando sempre a livello macroscopico) per capire se sono ciano :
1 - l'odore tipico quando sono in una fase iniziale è quello di erba o muschio misto a muffa (lo so che come paragone non è un granchè, ma rende l'idea); dopo un po' che iniziano a prendere piede nella vasca l'odore muta velocemente in qualcosa di fortemente disgustoso e pungente che difficilmente ti levi dal naso;
2 - la consistenza è quella di una poltiglia o fanghiglia; molte volte hanno l'aspetto di una vera e propria gelatina; possono presentare bollicine di gas, dato che si tratta di batteri e non di alghe vere e proprie; proprio come se fosse fango se ci agiti la mano vicino mandandoci contro l'acqua si disgregano facilmente;
3 - i colori con i quali si presentano sono di solito verde intenso tendente all'azzurro oppure con sfumature azzurre tendenti al verde (questi sono i casi in cui si riconoscono facilmente), oppure ancora verde scuro tendente al nero, giallo tendente al bruno.
4 - si riproducono in maniera molto veloce; da una macchietta su una roccia in acquario nel giro di un solo giorno possono arrivare a ricoprire tutta la roccia.
__________________
RICCARDO

Il mio 150L per gli Scalari : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448588
Qualche anno fa la mia esperienza con i Nigrofasciatum : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456404
Bob_82 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,18359 seconds with 13 queries