Intanto vorrei che non si travisassero le mie parole, cerco di portare delle critiche costruttive per stimolare la discussione, se non mi interessasse la cosa non sarei qua a parlarne
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
perché
Ink mi sei sembrato quasi sulla difensiva, il mio non è certo un attacco
torniamo a noi, vado per ordine:
|
Quote:
|
Ritengo che un 10% di cambio settimanale, non sia un granchè, infatti c'è chi fa di peggio...,
|
A me per come vedo ed ho sempre sentito il marino, il 10% settimanale mi sembra tantissimo.
Forse in relazione alla mia conduzione appunto del 5% ogni 2 settimane... circa.
Mi ricordo che quando uscì zeovit con la sua richiesta di cambio altissimo d'acqua non fui solo io a rimanerci, diciamo così, basito.
|
Quote:
|
come rimozione di inquinanti, se fai un breve calcolo è praticamente nulla in una vasca densamente popolata, ne togli troppo poco con 10% rispetto a quanto ne produci;
|
Bhè, ma è un 10% continuo che togli, non hai solo quello come metodo di "purificazione", io mi riferivo a qualcuno che fa anche un 30% settimanale, e non tiene certo sps
|
Quote:
|
come rifornimento di oligoelementi è sicuramente utile, per Ca e KH non serve a nulla per chi alleva SPS (basterà per mezza giornata...)
|
Ancora non è un metodo per sps...
|
Quote:
|
E poi allora cosa mettiamo a fare mega-skimmer che trattano 4 volte il volume della vasca,
|
non tutti lo fanno, il mio tratta poco più di 2 volte il mio litraggio
,
fondamentale per gli sps, molto meno per il resto, se non per un abbattimento dei costi
|
Quote:
|
di zeolite, filri a letto fluido, resine...
|
niente, niente, solo in caso di bisogno
|
Quote:
|
dovremmo cambiare tutti il 10% d'acqua e fare una rocciata in cemento...
|
io parlo di metodo che qualcuno adotta non tenendo sps e facendo cambi molto molto più enormi, mi pare che si esuli dal
metodo abracadbra
|
Quote:
|
Non penso poi che i cambi dell'acqua facciano male agli invertebrati, se non per lo stress di stare all'asciutto per qualche minuto, cosa che peraltro in natura sono abituati a fare...
|
nei miei cambi d'acqua i coralli non stanno all'asciutto perché si prosciuga parte della sump non della vasca
|
Quote:
|
Se l'acqua nuova è preparata con cura, stessa temperatura, PH, densità, non differisce per nulla da quella della vasca, se non per il fatto che è più ricca in certi elementi e più povera di inquinanti, cosa che non penso li danneggi; secondo me è solo una vecchia credenza che l'acqua nuova è aggressiva:
|
ah bhè...
cambia la concentrazione di calcio e carbonati, magnesio, oligoelementi traccia, etc etc secondo me non è secondario. Prova solo a misurare il redox dell'acqua che immetti... e non scherzo, provaci...
|
Quote:
|
che dimostrazione chimica abbiamo di questo? (la premessa è che l'acqua nuova deve essere portata alle stesse caratteristiche di quella della vasca, ovviamente e parlo di temp, PH e densità)
|
come detto chimicamente il valore redox è molto diverso (a meno che non ci metti una settimana a preparare l'acqua), poi se guardi i coralli dopo il cambio non noti nulla?
Per
abracadabra
|
Quote:
|
a parte che 30l sù 400l non sono il 10%
|
non è colpa mia se non hai il profilo completo eh???
|
Quote:
|
***dani***, il fatto di dirti che avevi 100kg di roccie vive e io nò non era per dirti che "il tuo fosse uguale al mio" ma potremmo anche pensare che i danni inizali che ti dava erano assorbiti dalle roccie o sbaglio anche quì????
|
In effetti potrebbe essere possibile, non mi sono mai soffermato a pensare a questo.
Infatti ci sono molte vasche con biologico e rocce vive che vivacchiano mediamente bene.
|
Quote:
|
altra cosa che non capisco è : il mio è un biologico classico???? bene ma in questo fino dall'inizio non si ha nessuna riduzione forse una produzione di nitrati bassa e man mano aumenta ma la riduzione non c'è.
|
Il mio modo di vedere le cose è che il tuo è un biologico classico come impostazione, ma che grazie al materiale e alla luce diventa un qualcosa di più.
Sarei curioso a mettere la jumbo in uno scomparto biologico classico, a metterci un neon sopra ed a vedere i risultati, presumo che potrebbero essere molto simili al tuo
|
Quote:
|
2 il mio è un biologico classico???? ok in vasche da 400l quanti kg di materiale ci andavano????? rapportati a questi kg i danni in 8 mesi si vedono giusto???? io che ho 40kg cosa dovrei avere??
|
Nel dolce mi ricordo che si parlava di qualcosa come il 20% di volume, qua non saprei, io avevo 8 litri di materiale su 323 litri lordi...
|
Quote:
|
3 se non erro (il chè è facile) quando intervieni nella sezione pesci dici che il congelato non ti piace troppo xchè è molto inquinante,io che doso 6 cubetti di misys al giorno oltre a 2 volte i fiocchi e in vasca ho 11 pesci che se anche 3 solo grandini,ma gli altri mangiano e cagano comunque ti fà pensare che io abbia poco carico organico in vasca??? considerando che come skimmer ho un tunze 9010.
|
Assolutamente no! Il carico dovrebbe essere alto, tanto che non hai neppure una illuminazione esagerata.
Sarebbe interessante monitorare il redox della vasca.
E cmq diciamo che è interessante seguirne lo sviluppo per almeno 18 mesi, per vedere come evolve la situazione, per ora come detto i miei migliori complimenti.