Discussione: led per luce lunare
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-01-2008, 00:28   #10
iw5edv
Avannotto
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a iw5edv

Annunci Mercatino: 0
Termine tecnico

Allora partiamo un po più in dietro
Un LED non è una lampadina ma molto semplicemente un diodo con emissione luiminosa quindi essendo un dio esso è formato da un pezzetto di silicio "drogato".
Non sto blaterando ho detto bene "drogato".
Drogato perchè il silicio viene "modificato" e wuindi cambia la composizione degli elettroni e dei protoni (non mi dilongo su quelsto argomenta poichè non mi sembra il luogo adatto e non credo che vi vogliate sorbire qualche ora di lezione sui protoni e elettroni).

Questo pezzetto di silicio viene drogato in due modi ben diversi così da formare due arre ben disitnte r quindi una ginnzione di una zona N e di una zona P che fanno si che la corrente scorra in determinato modo in base a come viene "drogato" e a come viene polarizzato.
Ora il problema è che questa giunzione ha un punto di rottura che può essere causato da elevata tenzione e da elevata corrente oppure da elevato calore quindi da causare una rezione che crea una "cascata" di eletroni che bucano la giunzione causandone la rottura. E quindi il diodo o va in cortocircuito oppure si interrompe (nella migliore delle ipotesi).
E quindi oviamente in un LED questo causa la mancata emissione di luce.

Non vi arrabbiate se sono stato troppo lungo ma mi è stato chiesto e io ho risposto anche se il tema del dorum non è questo.

Ciao
Gabriele IW5EDV
__________________
Ciao
Gabriele

www.iw5edv.it
iw5edv non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10176 seconds with 13 queries