Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-12-2007, 23:09   #3
lors
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/anidride_carbonica/default.asp
Qui si dice chiaramente che la CO2 puo' essere presente in acqua in forma libera (ovvero disciolta come l'ossigeno, ne parlavo sopra) oppure come acido carbonico. Inoltre e' scritto chiaramente che una piccola parte della CO2 diventa acido carbonico. Questo significa che la maggior parte rimane nella forma di un gas disciolto in acqua. Questo e' un aspetto che tu non stai considerando.

Dunque tutte le piante possono assimilare la CO2 nella forma disciolta. Al contrario solo alcune specie possono assimilare carbonio nella forma HCO3-/CO2--. L'assimilazione di carbonio in questa forma si attua tramite la decalcificazione. Questo e' anche citato nell'articolo. Cio' che non e' scritto e' che solo alcune specie riescono ad attuare la decalcificazione. Ma questo e' ampiamente dimostrato e riportato altrove. Per finire credo sia giusto ricordare che il libro della Walstad e' molto autorevole in quanto si rifa' a pubblicazioni scientifiche, quindi ad esperimenti condotti in condizioni controllate. Quando vedro' una pubblicazione in cui si dimostra che tutte le piante (indistintamente) riescono ad attuare la decalcificazione biogena, solo allora mettero' in dubbio la validita' di quanto riprta la Walstad per esempio. Fin'ora non ne ho visto nemmeno una.
__________________
ciao, Paolo
lors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14042 seconds with 13 queries