|
Originariamente inviata da Fabio84
|
|
Originariamente inviata da esox
|
la percolazione in un dolce non presenta gli stessi inconvenienti di un marino (no3), ma ne presenta altri. il ciclo dell'azoto si chiude attraverso la filtrazione e i relativi fanghi, il maggior strato di fondo che permette ai batteri anaerobici di insediarsi , all'apporto delle piante che li consumano, ecc.
di contro, con un pecolatore si ha un'aumento dell'ossigeno , ma un'altrettanta forte dispersione di co2, con conseguente innalzamento del ph.
fossi in te eviterei la colonna di percolazione e utilizzerei la sump normalmente , mettendo spugne e cannolicchi al posto dello schiumatoio, per intenderci
|
Perfettamente in sintonia con te Fabry!
Io ti dico alcune cose provate di persona:
l'acqua va limpidissima e molto ossigenata...
Io metterei solo un po' di fondo giusto per l'estetica e pochissime piante.
Pensa tutto cercando di raggiungere la maggior praticita possibile. La pulizia è fondamentale perchè quando un discus sta bene e mangia...poi sporca anche tanto e perciò i cambi d'acqua devono essere ampi e ravvicinati!
Niente CO2, niente fertilizzanti...in vasca va solo acqua e poco altro...
Questo è il mio parere!
Ciao!
|
Per i cambi d'acqua non ci sono problemi, ho sia lo scarico dell'acqua che il rubinetto sotto la vasca, iproblemi li ho perchè cambio idea tutti i giorni, comunque la vasca è arrivata ed è al posto bella vuota, la sump l'ho riempita nel primo vano con spugne, nel secondo ho messo 8 confezioni di siporax e 2 di un prodotto analogo della jbl, ho messo una pompetta di circolazione e per ora sta girando solo la sump.
ho dovuto cambiare idea sul fondo e sto valutando che tipo sabbia inserire, i vari negozianti mi hanno proposto di tutto, ada , sabbia, cavetti controcavtti ecc,,,,,,sono francamente indeciso, ha senso mettere un cavetto riscaldante in una vasca che deve stare a 28 °????? ed inoltre il fondo di che granulometria e che colore e di che altezza è piu adatto per i discus??