Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-12-2007, 23:09   #6
Gaiden
Guppy
 
L'avatar di Gaiden
 
Registrato: Nov 2007
Città: acireale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Gaiden

Annunci Mercatino: 0
la questione interessa anche me..

sto progettando una vasca dedicata alle piante e la scelta del fondo è un bel dilemma.

in particolare non ho capito se usare la fluorite come fondo presupponga l'utilizzo di tutto il protocollo seachem. in questo caso per me gli svantaggi sono il costo e la complessità del protocollo in sè.

attualmente sono molto orientato verso dennerle sia come fondo che come fertilizzanti liquidi: costa di meno, è molto più facile da gestire e inoltre dennerle ha una grande fama.

ADA ha costi improponibili per i più, anche dopo il ribasso dei prezzi attuato da poco.


colgo l'occasione per porvi un'altra domanda.

per la struttura del fondo avevo pensato di usare anche il gravelit oltre agli altri elementi che ho sempre usato in passato: torba in granuli e un pizzico di carbone attivo. a tale proposito: a contatto col vetro è preferibile mettere i terriccio fertilizzato (ipotizzando l'uso di dennerle) oppure torba + carbone attivo?

schemino per capirci.

soluzione A (dall'alto in basso)
1 sabbia
2 gravelit
3 torba + carbone attivo
4 terriccio dennerle

soluzione B
1 sabbia
2 gravelit
3 terriccio dennerle
4 torba + carbone attivo

grazie e scusate la lunghezza
Gaiden non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10279 seconds with 13 queries