In effetti il PC fa quello che facciamo anche noi: aspetta un certo numero di secondi prestabilito, dopodichè se non ci sono variazioni di lettura dichiara chiusa la taratura altrimenti appena cambia il valore ricomincia a contare e si mette in attesa. Prima poi il valore si stabilizza e il test viene chiuso. Ahh!! Che fascino la tecnologia (anche quando sono puttanatine)
Non ho avuto invece ancora il tempo di verificare la differenza tra PHmetro automatico e semiautomatico. Qui in ufficio dove lavoro (e dove lavorano una decina di tecnici che il PHmetro lo usano tutti i giorni mi dicono che in effetti una vera differenza non c'è nel senso che o sono automatici (tipo quelli di cui stiamo parlando) o manuali (tipo quello che ho io con la vite di regolazione) per il resto le differenze non sono tali per farli appartenere ad una diversa categoria. Comunque a parte l'ineresse speculativo dal punto di vista pratico l'argomento credo si possa considerare chiuso.
Mi sembra interessante invece la sonda di livello che ho trovato sul sito IKS (quella di tipo ottico) perchè mi pare non abbia parti in movimento nè parti nascoste da pulire. Invero sembra essere solo un cilindretto di vetro. Anche qui naturalmente è solo un interesse speculativo dal momento che, mi pare le sonde Acquatronica non vi hanno mai dato problemi e il sistema IKS lo date come non più concorrenziale in quanto non più sviluppato, non programmabile da PC ecc.
Bene, torno al lavoro.
A proposito quando è uscito l'ultimo aggiornamento Acquatronica? Siamo sicuri vero che la loro ricerca e sviluppo sia sempre attiva vero?
Buona giornata, anzi buon lavoro, temo!
Luciano
|