Discussione: 16A oppure 10A?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-11-2007, 19:18   #29
c3b8
Ciclide
 
Registrato: May 2003
Città: cortina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 46
Messaggi: 783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a c3b8

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
c3b8, non ho capito bene il tuo pensiero. Ad es.: ho il contatore da 3kW, il magnetotermico, a meno che io intenda qualcos'altro, credo che sarà tarato a 3kW (circa 13A). Se prelevo 12A da una presa da 10A in maniera continuativa, c'è una buona probabilità che si fonda qualcosa senza che il magnetotermico intervenga. Cos'è che mi è sfuggito?
forse stai confondendo il magnetotermico con il limitatore dell'ente fornitore, provo a spiegare come viene strutturato solitamente un impianto.
nel centralino di appartamento solitamente si trovano 3 apparecchiature
1 interruttore differenziale (salvavita)
1 magnetotermico da 10A (solitamente denominato "luce")
1 magnetotermico da 16A (solitamente denominato "forza")
il salvavita è comune a tutti i carichi mentreil primo interruttore protegge tutte le utenze da 10A (prese da 10A e linee luce) il secondo invece fa tutto il resto. in questo modo si evita che, caricando i 12A di cui parlavi su una presa da 10A, ti prenda fuovo la casa, però allo stesso tempo puoi sfruttare tutti i 3,3kW (c'è il 10% di tolleranza sui contatori) che ti da a disposizione l'ente fornitore, perchè se hai bisogno di piu potenza ti colleghi sul circuito da 16A dal quale puoi prelevare tutti i 3.3kW.
__________________
ciao
andrea
c3b8 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08065 seconds with 13 queries