|
Originariamente inviata da scriptors
|
cioè diminuire il KH ... il GH credo potrei anche aumentarlo un po
|
I sali che alzano il gH e soprattutto il kH andrebbero aggiunti all'acqua del cambio, in modo che con il cambio non si verifichino variazioni troppo elevate della concentrazione di sali e conseguentemente della pressione osmotica. Inoltre, aggiungi progressivamente bicarbonato porta a un aumento progressivo del kH e quindi a un aumento del pH che poi precipitera' al successivo cambio.
|
Originariamente inviata da scriptors
|
ti chiedo, perchè mettere sali con elementi chelati (che ancora non ho messo) è controproducente ?
|
Un pbm generalmente sottovalutato e' che il Mg ha una forte affinita' con le sostanze chelanti (quando misuri il gH, sfrutti un reazione complessometrica con EDTA). Quindi mettere micro chelati a contatto con una soluzione salina concentrata di Mg fa si che il Mg venga chelato e si sostituisca ai microelementi che passando in soluzione formano rapidamente sali insolubili.