Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-10-2007, 19:27   #47
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non uso zeostart e tantomeno zeolite
Ops, avevo capito che avevi usato lo zeostart, e di conseguenza davo per scontato l'abbinamento con la zeolite... pardon!

Quote:
solo resina antifosfati della kent che ritengo l'unico vero tampone ai problemi che potrebbe portare il fondo sabbioso.
Qui invece resto un pò spiazzato...
A che problemi ti riferisci? A me dei fondi sabbiosi spaventa un unico problema: l'accumulo della materia organica (anche se processata da tutti i detritivori del mondo...) rimane intrappolata nella sabbia, e con l'azione dei batteri che la rendono inutilizzabile come "nutriente" tende a conglomerarsi in varei forme, la più conosciuta delle quali è il "calcio fosfato" (precipitato del fosfato che si lega al calcio, e che non torna in soluzione se non a ph bassi) Proprio per l'azione stessa dei batteri, però, il ph nel fondo di sabbia può scendere a livelli tali da riportare in soluzione questi fosfati precipitati... e le resine, che adsorbono solo il fosfato inorganico, come possono aiutare in tal senso se il problema è invece legato alla processazione del fosfato organico?

Se ho scritto castronerie o sono andato totalmente fuori strada, perdonami. Mi piacerebbe solo "imparare" da chi evidentemente nelle vasche ha trovato una sua strada per una gestione equilibrata.
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11191 seconds with 13 queries